23 Aprile 2025

Polizze di Risparmio e Investimento, per il bisogno di Sicurezza degli Italiani

Guardando al proprio futuro economico, quasi un italiano su due si dichiara ottimista e fiducioso, il 35% è incerto e solo il 19% si dice pessimista.

Le principali preoccupazioni riguardano inflazione e rincari (40%), retribuzioni (34%) e indisponibilità di risorse finanziarie (21%). Gli obiettivi di risparmio e investimento, invece, sono: proteggere la famiglia (28%), fronteggiare le attuali difficoltà finanziarie (17%), migliorare il tenore di vita (17%), costruirsi un capitale per tutelarsi da eventuali imprevisti (14%).
È quanto evidenziato dalla ricerca diffusa oggi dall’Osservatorio Sara Assicurazioni sul rapporto dei cittadini con il risparmio.

Come già sottolineato dal precedente report della compagnia, tra le forme di investimento cui guarderebbero prodotti assicurativi e strumenti previdenziali (28%) precedono mattone (14%) e mercato finanziario (8%), “con una chiara preferenza per soluzioni che garantiscano sicurezza (40%) e rendimenti (31%) – nota Emiliano De Salazar, direttore Sara Vita -: le polizze rappresentano un’opportunità per far crescere il proprio capitale in modo vantaggioso e flessibile, adattandosi agli obiettivi e agli orizzonti temporali di ciascuno“.

In questa direzione, anche il welfare aziendale può giocare un ruolo chiave – aggiunge –: quasi 8 italiani su 10 apprezzerebbero l’inserimento di queste soluzioni tra i benefit offerti dal proprio datore di lavoro“, come emerso un paio di settimane fa anche all’Italy Protection Forum 2025 di Milano.
C’è desiderio di informazione su questi ambiti: il 39% è propenso a restare aggiornato anche tramite i social network ma, quando si tratta di valutare concretamente la pratica, il ruolo dei consulenti professionisti si conferma decisivo (28%), seguito dai familiari (17%) e dalla propria banca (16%).

Welfare: Reale Mutua, Unipol, Zurich, ISP Protezione, elipsLife e Acrisure a confronto

 

(Visited 1 times, 1 visits today)
Navigazione fra articoli