Lo sviluppo del modello distributivo ibrido ha sostenuto la dinamica dei ricavi di Yolo che, includendo l’acquisita RCPolizza.it, hanno raggiunto 12,6 milioni di euro fine 2024 (+33% a/a): 7,3 originati dalle commissioni d’intermediazione assicurativa (+46%) e 4,3 dai tech services (+22%).
I premi gestiti pro-forma toccano 20,9 mln, ben +125% rispetto al bilancio 2023, mentre l’Ebitda pro-forma è negativo per 1 mln, in miglioramento in valore assoluto e percentuale sui ricavi. Il patrimonio netto aumenta nel periodo da 13,4 a 17,1 mln; la posizione finanziaria passa da 0,2 da 1 mln.
“I risultati riflettono una crescita dei principali indicatori di business, confermando la validità dell’indirizzo strategico – commenta Gianluca De Cobelli, Ceo e cofounder dell’insurtech -. Nel 2025 puntiamo a migliorare ricavi e marginalità valorizzando il network di partnership, il modello distributivo digitale e phygital e le acquisizioni appena compiute”.
Nel corso dell’esercizio è proseguita lo sviluppo della rete di partnership con banche, società e gruppi operanti nella distribuzione al dettaglio grazie a 26 nuovi accordi sottoscritti che portano a 149.
La collaborazione con le compagnie assicurative ha arricchito il portafoglio prodotti, che oggi conta un centinaio di polizze su 6 aree di business: casa e animali domestici, mobilità, salute, viaggi, sport, imprese e professionisti.
Nel 2025 l’offerta di prodotti assicurativi intermediati sarà ampliata e diversificata – investendo in AI, data analytics e tech operations – focalizzandosi in particolare su: segmento Pmi, ad elevato potenziale di ricavi commissionali, sfruttando i canali bancassurance e phygital; incremento dei servizi di Advisory & Education, per gli operatori del mercato; ampliamento del network di dealer fisici e digitali nel settore mobility, valorizzando l’esperienza della controllata AllianceInSay.
Yolo acquista il 51% di RCPolizza.it, spinge sul segmento PMI e accelera il Piano al 2027