8 Aprile 2025

Zurich Italia, nuove Polizze agricole parametriche “Extra”: Rimborsi rapidi senza Perizia

Zurich Italia lancia sul mercato nuove polizze parametriche per tutelare la sostenibilità economica delle imprese agricole – escluse dall’obbligo assicurativo cat nat – offrendo indennizzi anche a pochi giorni dal sinistro, senza necessità di perizia.

Sono infatti gli stessi parametri ambientali specifici per le zone colpite a determinare automaticamente la copertura da costi inattesi, legati alla variabilità climatica e alle aggressioni di agenti fitopatogeni. Si tratta di soluzioni interamente digitali, che permettono di monitorare l’andamento dei parametri atmosferici e dei rimborsi direttamente dall’app xFarm.
In dettaglio, la copertura “Extra Irrigazione” aiuta a sostenere spese impreviste dovute a stagioni particolarmente secche, mentre il prodotto “Extra Trattamento” risarcisce i costi di trattamenti fitosanitari straordinari.

Per la coltivazione del pomodoro – che nel nostro Paese genera un fatturato annuo di circa 4,4 miliardi di euro – la compagnia svizzera ha sviluppato una soluzione che rimborsa il ritrapianto in caso di gelata tardiva; sempre senza l’intervento di periti ma, appunto, in base ai dati meteo rilevati da enti terzi: uno strumento, quello parametrico, che promette di venire incontro alle esigenze degli imprenditori anche di altri comparti, alle prese con la normativa sulla polizza catastrofale.
L’agricoltura italiana è sempre più esposta a eventi climatici estremi e scenari imprevedibili, che mettono a rischio raccolti e redditività: con questa nuova offerta, mettiamo a disposizione degli agricoltori strumenti innovativi e ancora più precisi” dice Luigi De Angeli, chief underwriting officer di Zurich Italia, molto attiva in queste settimane anche sul fronte della protection personale.

La gestione del rischio è un tema sempre più centrale – aggiunge Matteo Vanotti, Ceo di xFarm Technologies – e finora le soluzioni hanno avuto un buon riscontro, a testimonianza del loro valore innovativo”. Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2023 le perdite economiche del nostro comparto agricolo, legate a fenomeni naturali avversi, ammontavano a 15,7 mld.
Se ne parlerà proprio domani, mercoledì 9 aprile, in un talk aperto al pubblico sul business delle garanzie nat cat, ospitato a Milano all’interno di Italy Protection Forum 2025.

Polizze agricole più care e rischiose, urgono nuovi accordi tra Stato e Assicurazioni

(Visited 114 times, 114 visits today)
Navigazione fra articoli