24MAX mette a segno un aumento del fatturato vicino al 25% annuo nell’esercizio 2024, con un volume di mutui intermediati pari a 170 milioni di euro: +81% rispetto al 2023.
“Escluso il periodo di deflazione tra il 2014 e il 2022, i tassi di interesse attuali si trovano ai minimi storici – dice Riccardo Bernardi, Chief Development Officer di 24MAX –: questo scenario offre ottime opportunità per chi vuole comprare, sia in termini di condizioni di finanziamento che di disponibilità di immobili“.
Buon prospettive di crescita dunque nel 2025 per la società di mediazione creditizia RE/MAX, che a livello di Gruppo ha chiuso il bilancio con un transato di oltre 3 miliardi e registrato un aumento del 26% a/a già nei primi due mesi dell’anno, grazie alla produttività degli affiliati ma anche gli investimenti in tecnologia digitale e intelligenza artificiale.
“Il mercato sta mostrando segnali chiari di riattivazione – commenta Dario Castiglia, Ceo e founder di RE/MAX Italia –. Il calo del costo del denaro e la riduzione dell’inflazione stanno contribuendo a rilanciare la domanda“.
Mutui, calo dei Tassi vs aumento dei Prezzi: farsi largo nella selva di Report