4 Febbraio 2025

Intesa Sanpaolo: 38 Mld erogati a Famiglie e Imprese nel 2024, oltre 4 in Mutui Green

Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto che fiora 8,7 milioni di euro (+12,2% a/a) migliorando la previsione per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.

La relazione conferma la leadership del Gruppo nell’attività di Wealth Management, Protection & Advisory, con 900 mld di raccolta diretta e risparmio amministrato della clientela per alimentare la crescita del risparmio gestito. In particolare la raccolta bancaria cifra 585 mld (+1,2%), quella assicurativa 177 mld (+2,7%) e quella indiretta 788 mld (+9,4%). Merito – tra l’altro – delle fabbriche di prodotto, dei servizi di consulenza a 360° della divisione Banca dei Territori e della rete complessiva di 17mila consulenti, previsti in crescita a circa 20mila entro il 2027.
Wealth Management, Protection & Advisory trainano anche le commissioni nette (9.386 mln, +9,4%) grazie ai nuovi prodotti di asset management e assicurativi e allo sviluppo del servizio Valore Insieme e all’offerta commerciale Soluzione Domani. Da un anno, inoltre, InSalute Servizi è diventata TPA del fondo sanitario integrativo del Gruppo e – gestendo anche tutti i clienti Banca dei Territori con polizze di Intesa Sanpaolo Protezione – è quarta in Italia con oltre 1,5 mln di pratiche all’anno.

Lato ESG, dal 2021 sono stati erogati 68,3 dei 76 mld di nuovo credito disponibili al 2025 per la green economy: in dettaglio, nel 2024 sono stati erogati 4,1 mld di mutui green, mentre la gamma dei prodotti S-Loan per la sostenibilità delle Pmi ne ha erogati 1,6. Per quanto riguarda i prestiti alle imprese, l’anno nuovo è cominciato con 2 nuove partnership, con SACE e Confindustria. In totale, l’anno scorso l’istituto ha erogato 70 mld: 43 in Italia, di cui 38 a famiglie e piccole e medie imprese (circa 3.100 riportate in bonis in 12 mesi). I finanziamenti complessivi alla clientela ammontano a 422 mld: -2,1% rispetto alla chiusura d’esercizio 2023, ma +0,8% sul terzo trimestre del 2024.
Il resto del bilancio non fa che evidenziare i punti di forza che contraddistinguono il Gruppo: redditività resiliente, solida patrimonializzazione, status “zero Npl” (incidenza deteriorati all’1,2%) elevata liquidità, forte capacità di funding e flessibilità nella gestione dei costi operativi anche a seguito dell’accelerazione nella trasformazione tecnologica. Tra i fattori di successo, si annoverano infatti la nuova piattaforma nativa cloud Isytech, già disponibile per la clientela retail mass market con Isybank, e l’incremento di App e specialisti sul fronte dell’Intelligenza artificiale.

Isp Assicurazioni: produzione Vita 2024 trainata dalle Unit Linked, il Non Motor cresce ancora nel Danni

(Visited 126 times, 126 visits today)
Navigazione fra articoli