Calo dei Prestiti e Aumento delle Sofferenze, due falsi Problemi?
di Giuseppe Gaetano, editor in chief Oltre 70 miliardi di euro di prestiti in meno nel 2023, circa il 6% rispetto al 2022. Che i finanziamenti complessivi a […]

di Giuseppe Gaetano, editor in chief Oltre 70 miliardi di euro di prestiti in meno nel 2023, circa il 6% rispetto al 2022. Che i finanziamenti complessivi a […]
Un nuovo ufficio in via XX Settembre 89, nel cuore della capitale, a due passi dalla Banca d’Italia e dal Quirinale: Fidimed – intermediario finanziario nazionale 106 vigilato […]
“Un punto di arrivo e un punto di partenza“. Così Giancarlo Abete, vicepresidente di Federconfidi e presidente di Fidimpresa, definisce la nuova sede inaugurata da Fidimed, martedì 10 […]
di Fabio Picciolini, esperto consumerista La garanzia offerta dallo Stato per i mutui accesi da giovani under 36 non sembra aver raggiunto le finalità inizialmente previste nonostante il […]
Alleanza Assicurazioni nel 125° anno dalla sua fondazione, lancia “Alleata Previdenza”, la soluzione assicurativa di previdenza complementare che integra le garanzie delle polizze LTC e la copertura in […]
“La presenza nel Consiglio di amministrazione di un consigliere indipendente, responsabile dei sistemi di controllo, è già una garanzia” afferma Flavio Miglioli, presidente del Cda di Auxilia Finance, nel corso della convention 2023, […]
“Tra tassi, inflazione e prezzi che non accennano a calare il rapporto rata-reddito non permette più a molte banche di finanziare soggetti finanziabili fino all’anno scorso”. Per Gabriele […]
A inizio 2023 l’Italia sarà il primo Paese europeo ad abilitare l’uso della tecnologia blockchain per le garanzie bancarie e assicurative. Da 3 anni il CETIF di Milano […]
Nel 2023 la Germania conoscerà il calo più marcato in Europa nei prestiti bancari complessivi: -1,7%, secondo le proiezioni dell’EY European Bank Lending Economic Forecast. Solo l’Italia, tra […]
La Francia è tra le economie Ue messe meglio, ma difficilmente scamperà a una leggera recessione durante l’inverno. Forse, grazie al nucleare, il problema energetico è meno avvertito. […]