28 Aprile 2025

Assicurazione agricola e Clima, ISMEA: “Necessaria la Diversificazione degli Strumenti combinata con nuovi Interventi pubblici”

Il sistema pubblico-privato di contenimento del rischio catastrofale in agricoltura sta mostrando una non facile tenuta finanziaria: a causa dell’aumento del rapporto sinistri-premi, e quindi delle tariffe, il contributo pubblico al premio sta scendendo perché gli eventi climatici estremi aumentano in frequenza e intensità e la richiesta della platea è sempre maggiore“.

Camillo Zaccarini, dirigente Supporto Strategico piano Pac di Ismea, individua 3 possibili soluzioni per questa situazione di squilibrio economico: “Diversificazione degli strumenti; maggior tutela e presidio attivo del territorio da parte degli agricoltori, per ridurre il rischio di base; e, lato pubblico, nuovi interventi anche di natura fiscale” ha detto all’editor in chief di PLTV.it Giuseppe Gaetano, nel corso del recente Italy Protection Forum 2025, che tanto spazio ha dedicato al tema della protezione agricola.
Non si escludono quindi, nel prossimo futuro, nuove norme in arrivo per disciplinare meglio il comparto.

Daniele Caceffo (Generali): “La Polizza da sola non basta, per proteggere l’Agricoltura bisogna fare Sistema”

(Visited 23 times, 23 visits today)
Navigazione fra articoli