31 Marzo 2025

AI & Insurtech 2025, le voci dall’evento IIA: il video reportage di PLTV

Nel 2024 l’Insurtech Investment Index – ideato dall’Italian Insurtech Association ed elaborato dall’Osservatorio Fintech&Insurtech del Polimi, per misurare il livello di digitalizzazione del mercato assicurativo italiano – è retrocesso a da 20/30 a 18/30, ma con un sorprendente balzo nel valore degli investimenti.

E’ quanto emerso, tra l’altro, nel corso di “AI e Insurtech: Sfide, opportunità e casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale in un’industria assicurativa in cambiamento”: primo evento del 2025 targato IIA, con PLTV.it media partner. L’anno scorso il 38% delle compagnie analizzate ha effettuato almeno un investimento in startup digitali (+31% annuo) mentre è boom per il capitale investito, passato in 12 mesi da neanche 4 a ben 38 milioni di euro, e per gli investimenti interni, da 44,8 a 375 mln. Aumenta anche il numero complessivo di operazioni, da 108 a 145, mentre le partnership scendono da 45 a 38, anche in virtù di acquisizioni e concentrazioni (fenomeno che, per gli stessi motivi, riguarda anche il canale bancassurance). Per Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio, la fase esplorativa del settore sull’Intelligenza artificiale sta terminando e lo “scenario suggerisce ora una maggiore consapevolezza e specializzazione del settore“, in cui non tutti i player procedono però alla stessa velocità.
L’outlook 2025 del report vede un ulteriore aumento dei progetti interni delle compagnie e calo delle collaborazioni.

L’AI sarà impiegata soprattutto nella gestione dei sinistri (64%) e nei processi di back office (55%), seguiti da sottoscrizione (36%) e customer management & contract administration (27%); ma anche individuazione delle frodi e sviluppo delle polizze vita e salute. In Italia però l’adozione è ancora troppo limitata, considerando la relativa semplicità con cui la tecnologia è integrabile nella catena del valore. “La stretta regolamentazione, se da un lato garantisce tutela e stabilità, dall’altro rischia di frenare lo sviluppo di nuove soluzioni – riflette il presidente IIA e Yolo, Simone Ranucci Brandimarte. Sebbene gli investimenti siano in crescita, non si vede ancora un reale cambio di passo nel suo utilizzo, non emergono ancora prodotti sviluppati con l’AI e non possiamo più permetterci di ricorrere a tecnologie non proprietarie, rimanendo vincolati a dinamiche esterne“.
L’AI è sempre più integrata nelle strategie, con investimenti e competenze in crescita – afferma Matteo Cattaneo, Group Chief Transformation & Services Development Officer di Reale Group -. Questo interessa anche gli intermediari, per migliorare il servizio al cliente e rafforzare la fiducia“.

Dunque, non è questione solo di budget stanziati ma anche di uso. Eppure solo il 34% delle compagnie italiane sta testando soluzioni di AI contro il 39% delle francesi, il 48% delle tedesche e il 51% delle britanniche.
Ranucci Brandimarte individua 3 cause della persistenza di un approccio sperimentale e un utilizzo marginale: 1) governance arretrata e “non ancora pienamente allineata alla trasformazione” in atto, perché “la consapevolezza dell’AI come strumento data-driven aumenta, ma le strutture decisionali non sono ancora del tutto pronte a supportare un’adozione più ampia“; 2) mancanza di competenze digitali, visto che “il 76% degli operatori ritiene di non averne abbastanza in materia“; 3) dubbi legati alla regolamentazione, che rallenta i cambiamenti come dimostra “la scarsa crescita di processi distributivi con componenti AI“. Peccato perché, riguardo la non generativa come il machine learning, i nostri player sono stati tra i più veloci a coglierne i frutti.

Al microfono del nostro editor in chief, Giuseppe Gaetano, ascoltiamo nell’ordine le voci di: Fabio Pittana, Chief Operating Officer di Net Insurance; Giuliano Altamura, director business unit FSI Fincons Group; Gabriele Ratti, Ceo e founder di Moov-Tech; Marco Concordati, partner EY; Giuseppe Gulino, presidente di Share e Simone Ranucci Brandimarte.

PLTV media partner IIA anche nel 2025: il 27 marzo il primo evento, “AI & Insurtech”

(Visited 16 times, 18 visits today)
Navigazione fra articoli